“La SEO rende felici”, un ebook dedicato alla SEO per piccole imprese

Una guida aggiornata per capire come funziona la SEO per piccole imprese oggi, con esempi concreti e consigli subito utili

  • ISBN 978-88-94742-63-3
La copertina dell'ebook La SEO rende felici di Tatiana Schirinzi, edizioni Zandegù 2026, il libro dedicato alla SEO per piccole imprese
9,99
kindle + epub + pdf
Aggiungi al carrello
La copertina dell'ebook La SEO rende felici di Tatiana Schirinzi, edizioni Zandegù 2026, il libro dedicato alla SEO per piccole imprese

Tatiana Schirinzi

Sono consulente SEO e Google Ads per grandi e piccoli aziende, docente di web marketing per lo IULM e nel 2013 ho fondato la mia agenzia SEO liquida "La scribacchina".

La SEO per piccole imprese è un incubo?

Ecco l’ebook aggiornato, pratico e umano per farsi trovare online (e non impazzire nel farlo). Ti presento la nuova edizione de La SEO rende felici – Fatti trovare su Google dai tuoi clienti (e dalla AI), l’ebook firmato da Tatiana Schirinzi e pubblicato da Zandegù, aggiornato al 2026 e dedicato alla SEO piccole imprese. Un testo pensato per chi vuole capire – davvero – come funziona oggi l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Hai un sito bellissimo, ci metti l’anima… ma su Google non ti trova nessuno?
Hai letto articoli sulla SEO che sembravano scritti in sanscrito?
Hai pensato che fosse solo roba da tecnici, da agenzie, da nerd?

Benvenut*, sei nel posto giusto.

Un ebook per chi ha bisogno di chiarezza, non di altre parole complicate

Rispetto alla prima versione del 2019 (letta e amata da centinaia di freelance e piccoli business), questa edizione è ancora più dritta al punto. È stata completamente aggiornata con esempi recenti, strumenti rivisitati e una nuova sezione sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla SEO.

Ma il cuore è sempre lo stesso: un linguaggio chiaro, amichevole, senza fronzoli, che ti accompagna passo passo.

SEO per piccole imprese: per i loro blog e siti

La SEO rende felici – Fatti trovare su Google dai tuoi clienti (e dalla AI) è un ebook che ti prende per mano chi ha una piccola impresa e vuole curare la SEO del suo sito o blog e ti mostra, passo passo, come usarla per far scoprire i tuoi contenuti, servizi o prodotti. E sì, anche per farti trovare su Google senza venderti l’anima (né scrivere ogni giorno articoli da 2.000 parole).

Comincia dalle basi: a cosa serve oggi la SEO, in modo umano, olistico e sostenibile. Ti spiega perché può diventare uno strumento trasformativo per freelance, micro-brand e progetti editoriali, anche senza budget infiniti. E lo fa senza paternalismi o formule magiche.

Ti guida poi nel mappare il customer journey e nell’imparare a distinguere le ricerche informazionali, transazionali e navigazionali. Capisci dove si posizionano i tuoi contenuti lungo il percorso di chi cerca qualcosa su Google, e come intercettare le esigenze giuste al momento giusto.

Il cuore del metodo è nel capitolo sulle parole chiave. Non troverai una lista “copia-incolla” dei termini più cercati, ma un percorso strategico in quattro fasi, con esempi pratici.

Progettare l’architettura e scegliere i testi giusti

Tatiana si sofferma poi su un aspetto cruciale: l’architettura del sito, e ti mostra perché non puoi pensare a un sito come fosse una brochure PDF. Ti aiuta a progettare una struttura chiara, con pagine essenziali, menu parlanti e testi pensati per chi legge.

Il capitolo dedicato alla scrittura è un gioiello per chi crea contenuti: spiega la differenza tra pagine e articoli, ti dà suggerimenti concreti per ogni sezione del sito (chi siamo, servizi, blog post…) e ti accompagna nella stesura di testi informativi ottimizzati senza perdere naturalezza o tono di voce.

Non manca la parte SEO “tecnica”, ma è spiegata con esempi accessibili: come scrivere un title efficace, cosa deve contenere una meta description, come strutturare un URL, a cosa servono i titoletti (e perché non vanno messi a caso) e molto altro.

È un libro per chi cerca un metodo vero per lavorare bene, con moltissime indicazioni utili alla SEO per piccole imprese. Per chi vuole imparare a comunicare meglio e arrivare alle persone giuste. Per chi ha capito che la SEO non è solo questione di posizioni, ma di senso.

C’è anche l’intelligenza artificiale – ma con il giusto distacco

Nel capitolo 12, Tatiana Schirinzi lo dice chiaro: l’AI non è la fine della SEO, ma la sua evoluzione. Vediamo un’anteprima:

  • cambiano le abitudini di ricerca: non solo Google, ora le persone cercano risposte anche su ChatGPT e Gemini);
  • cambiano le SERP: più AI Overview, meno clic;
  • cambia anche il modo in cui i contenuti vengono letti: non più solo per intero, ma a pezzetti, per “chunk”.

 

Risultato? Le keyword generiche servono sempre meno. A funzionare davvero sono i contenuti specifici, chiari, ben titolati. Non basta dire “Faccio loghi”; sul tuo sito è meglio spiegare cosa li rende unici, per chi sono pensati, quali problemi risolvono.

Se vuoi curare la SEO per le piccole imprese, Tatiana ti suggerisce strumenti utili come il Toolkit SEO per IA di Semrush e SEOZoom, e mostra come l’AI possa diventare alleata nel lavoro quotidiano: dalla trascrizione dei podcast all’analisi delle query, dalla scrittura dei meta tag all’organizzazione delle keyword.

In sintesi? La SEO che piace all’AI è la stessa che funziona per le persone: concreta, ben scritta, autorevole. E se vuoi far parte delle risposte che contano, è ora di scrivere (bene) per umani e… per robot.

“La SEO rende felici – Fatti trovare su Google dai tuoi clienti (e dalla AI)”: chi dovrebbe leggerlo?

  • Chi ha un sito e si chiede: “Ma perché non mi trova nessuno?”.
  • Chi gestisce un blog, un ecommerce, una newsletter, e vuole capire come arrivare alle persone giuste senza diventare schiavo degli strumenti.
  • Chi lavora nel digitale e cerca un testo da condividere con i clienti per spiegare cos’è la SEO senza scatenare l’orticaria.
  • Chi ha letto mille articoli ma non ha ancora un’idea chiara da dove partire.

Un manuale di SEO? Sì, ma con la voce di un’amica (esperta)

Tatiana Schirinzi lavora da oltre 10 anni nel mondo della SEO. Ma soprattutto: è bravissima a spiegare bene le cose, con tono umano e zero fuffa. Non ti fa sentire stupido, non ti infila nei tecnicismi, non usa parole per sembrare più brava. Ti accompagna passo passo. E ti fa anche sorridere ogni tanto. Perché – lo dice l’autrice – la SEO per le piccole imprese fatta bene non serve a scalare Google. Serve a trovare clienti giusti, a raccontare meglio chi sei, a smettere di sbattere a caso sui social.

Insomma, la SEO ti rende felice perché funziona davvero, se la fai con criterio, onestà e un po’ di pazienza. Corri ad acquistare La SEO rende felici – Fatti trovare su Google dai tuoi clienti (e dalla AI).

L’indice dell’ebook

  • Introduzione
  • Capitolo 1. A cosa serve la SEO
  • Capitolo 2. Mappare il customer journey
  • Capitolo 3. Studiare le parole chiave
  • Capitolo 4. Progettare l’architettura delle informazioni
  • Capitolo 5. Scrivere i testi
  • Capitolo 6. Ottimizzare gli elementi SEO
  • Capitolo 7. SEO per siti già esistenti e SEO per siti nuovi
  • Capitolo 8. La SEO off–page
  • Capitolo 9. Misurare i risultati
  • Capitolo 10. SEO per sempre
  • Capitolo 11. SEO e UX
  • Capitolo 12. SEO e intelligenza artificiale
  • Capitolo 13. Strumenti e risorse SEO
  • Strumenti
  • Risorse
  • Appendice. Note di SEO tecnica
  • Analisi del crawling e dell’indicizzazione

Tatiana Schirinzi

Consulente SEO e Google Ads per Internazionale, KONE e altre aziende belle e brave, nel 2013 ha fondato La scribacchina, la sua agenzia SEO liquida.

Docente di web marketing per lo IULM e altre realtà, adora l’architettura delle informazioni e crede ossessivamente nel suo legame con la SEO. Ha pubblicato per noi di Zandegù La SEO rende felici, un manuale SEO.

Per saperne di più…

Potrebbero interessarti anche questi prodotti