Corsi online Zandegù

Ti interessa? Abbonati!

72 corsi
377 lezioni

I corsi online di Zandegù sono dei video per chiunque abbia un progetto creativo.
Per vederli ti abboni e, ogni mese, trovi un corso nuovo.
Video brevi, pratici e utili che puoi vedere dove e quando vuoi.
Comunicazione online che va al sodo, con i migliori docenti.

Mensile

14,99 euro

5 lezioni + risorse extra

  1. Raccontiamo sempre la stessa storia
  2. Se scrivo, cosa leggo a fare?
  3. Questione di empatia
  4. Trovare la propria voce e onestà
  5. Il confronto costruttivo
Durata totale 17:45

Gli scrittori che amiamo possono diventare un’arma a doppio taglio. Da un lato ci ispirano, ci fanno sognare con le loro storie, ci spronano a scrivere. Dall’altro, a forza di leggerli, rischiano di influenzarci in modo sottile. Così, dopo un po’, la nostra scrittura finisce con il ricalcare, per stile o argomenti, quella dei nostri punti di riferimento. Ammettilo, tutti prima o poi abbiamo avuto la fase pulp alla Ammaniti o quella post moderna alla David Foster Wallace.

Lo diceva anche Samuele Bersani

Insomma, come facciamo a farci ispirare senza rischiare di plagiare biecamente i più grandi, e senza diventare “solo la copia di mille riassunti”?

Ce lo spiega la scrittrice ed editor Giulia Muscatelli nel corso online Plagio o ispirazione? 5 video lezioni pensate per aiutarti a trovare la tua unicità, capire come “rubare” dai grandi autori senza copiare e scrivere in modo più consapevole e maturo.

Possibile che tutte le storie parlino di sesso, amore e morte?

Durante le lezioni capirai che è difficile inventare qualcosa di nuovo, anche perché la maggior parte delle storie che scriviamo parla sempre di sesso, amore e morte (non ci credi? Pensaci bene!).

Imparerai quanto è importante leggere sempre e comunque e come i libri possono influenzare positivamente quello che scriviamo e le narrazioni che abbiamo in testa.

Questione di empatia

Ci sarà spazio per capire quanto conta l’empatia nel nostro lavoro da scrittori, come trovare la nostra voce unica e distintiva e lavorare a un rapporto onesto con chi ci ha preceduto e chi ci legge. Infine, Giulia ti spiegherà come confrontarti in modo costruttivo con i grandi, senza farti schiacciare da pensieri tipo: “Vabbè, ma dopo che c’è stato Roth, io cosa scrivo a fare?”.

A chi si rivolge?

Il corso è pensato per tutti quelli che scrivono e vogliono ragionare meglio sulla loro arte. Per chi ama leggere. Per chi è alla ricerca del proprio stile e della propria voce e ha bisogno di una bussola.

Giulia Muscatelli

Giulia Muscatelli

Giulia Muscatelli è nata a Torino nel 1989. Scrive articoli di approfondimento sulla questione femminile, le tematiche di genere e l’inclusione sociale, si occupa di progetti di comunicazione per le aziende, fa la ghostwriter e insegna comunicazione e educazione alle differenze di genere. Collabora con il Circolo dei Lettori di Torino e con alcune case editrici, per la realizzazione di progetti di promozione della cultura e della lettura attraverso un linguaggio contemporaneo. Da luglio 2021, è Head of Communication di OFF TOPIC, The Goodness Factory e Reset Festival. È l’ideatrice del progetto e curatrice del libro Brave con la lingua – Come il linguaggio determina la vita delle donne. Sta lavorando alla stesura del suo primo romanzo.

Per saperne di più…

Continua a imparare con gli altri corsi inclusi nell’abbonamento