Corsi online Zandegù

Ti interessa? Abbonati!

72 corsi
377 lezioni

I corsi online di Zandegù sono dei video per chiunque abbia un progetto creativo.
Per vederli ti abboni e, ogni mese, trovi un corso nuovo.
Video brevi, pratici e utili che puoi vedere dove e quando vuoi.
Comunicazione online che va al sodo, con i migliori docenti.

Mensile

14,99 euro

5 lezioni + risorse extra

  1. I libri per ragazzi sono libri di serie B?
  2. Come riconoscere una buona storia per ragazzi
  3. A chi parliamo quando parliamo di storie per ragazzi
  4. Cosa piace ai giovani lettori? Guerra agli stereotipi
  5. Alcuni esempi virtuosi per saperne di più
Durata totale 35:22

Lo diceva Dino Buzzati: “Scrivere per ragazzi è come scrivere per adulti, solo più difficile”. Ed è proprio vero, perché, al pari di tutti gli altri generi, la letteratura per ragazzi richiede impegno, tecnica e naturalmente talento, che non guasta mai. Le storie per ragazzi necessitano di uno stile giovane, ma non giovanilistico, perché è un attimo passare per matusa; devono descrivere mondi, vicini o lontanissimi, realistici o fantastici, capaci di meravigliare e sorprendere i ragazzi, una pagina dopo l’altra. Devono, soprattutto, parlare ai ragazzi.

Storie in cui specchiarsi

Con il corso online Scrivere per ragazzi, tenuto dallo scrittore Marco Magnone, imparerai a riconoscere una buona storia e a ragionare sul pubblico dei ragazzi che è diventato molto esigente. Infatti, i ragazzi oggi sono molto più scafati rispetto al passato e sono attratti da argomenti che un tempo non venivano trattati perché considerati dei tabù insormontabili, come il sesso, la malattia o la morte. Ma vogliono anche storie in cui riconoscersi, per imparare attraverso la fiction ad affrontare la vita di tutti i giorni.

I trend e i temi che vanno forte tra i banchi di scuola

In 5 video lezioni vedrai un po’ di dati sul mercato, sempre super florido, della narrativa per ragazzi, come capire se la tua storia è una buona storia per un pubblico giovane, quale responsabilità hai come autore e come distinguere young adults da middle grade (eh sì, ci sono un sacco di categorie in questo genere). Inoltre, scoprirai quali sono i trend e i temi che vanno più forte tra i banchi di scuola, come trattare gli argomenti tabù di cui parlavamo prima e se ha ancora senso parlare di libri per femmine e maschi.

Infine, scoprirai quali sono i luoghi in cui i ragazzi si scambiano suggerimenti di lettura, opinioni e storie, tra club del libro, blog e fiere.

Cosa si aspettano di leggere i ragazzi?

Dopo questo corso saprai quali sono gli elementi chiave per strutturare una storia per ragazzi e avrai strumenti in più per comprendere le aspettative del tuo pubblico in termini di lessico, temi e caratteristiche dei personaggi, con suggerimenti di risorse online e offline per intercettare al meglio i gusti dei ragazzi.

A chi si rivolge?

Il corso è pensato per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della letteratura per ragazzi, o abbia già scritto qualcosa, ma voglia approfondire i gusti di questo particolare tipo di pubblico, quello che chiede e cerca.

Marco Magnone

Marco Magnone è nato ad Asti nel 1981 e da anni si dedica alla letteratura per ragazzi. È autore, tra gli altri, dei romanzi Fino alla fine del fiato (Mondadori), La mia estate Indaco (Mondadori), Lena acciuga di montagna (Solferino Libri), e del saggio L’Europa in viaggio (ADD editore). Insieme a Fabio Geda ha scritto i sei volumi della saga Berlin (Mondadori) e il noir Il lato oscuro della luna (Mondadori). È socio del festival Mare di Libri e collabora a diversi progetti di educazione alla lettura.

Per saperne di più…

Continua a imparare con gli altri corsi inclusi nell’abbonamento